IL SIMBOLO vero d’Italia, più antico della bandiera: la Stella di Venere.
Qual è il vero e più antico simbolo
d’Italia, non solo dell’attuale Stato, con tanto di apposita legge, ma anche
della molto più antica Nazione italiana, al di là d’ogni evoluzione storica e
ordinamento costituzionale, tanto da essere presente sia per molti anni negli
emblemi ufficiali del Regno d’Italia, sia – e con maggior evidenza – in quelli della presente Repubblica?
La Bandiera, direte voi ingenuamente.
No: troppo recente; e poi è solo il vessillo ufficiale, e ha anche subìto pesanti modifiche (un abusivo simbolo reale al centro, prima aggiunto, poi eliminato) che ne ha interrotto la continuità, cosa che non
ricorda mai nessuno. Io parlavo d’un simbolo antichissimo, primigenio, preistorico, metapolitico.
Allora la Croce, come credevano i
braccianti ignoranti nelle più sperdute campagne del Mezzogiorno dopo aver
ascoltato la solita infuocata predica del parroco dopo i Patti Lateranensi
(prima non avrebbe osato)?
No, il vero e più antico simbolo d’Italia, codificato, è nientedimeno un meraviglioso ma elementare simbolo pagano, antichissimo (ben più antico di una Bandiera tricolore, per quanto gloriosa, e comunque modificata varie volte), tramandato dai favolosi tempi arcaici, quelli che Esiodo e i cantori popolari di Miti e favole eroiche prima che fosse inventata la scrittura magnificavano davanti a rozzi pastori e contadini meravigliati come bambini (la nostalgia, il rimpianto d’un presunto Passato, sono sempre esistiti) come la favolosa "Età dell'oro". E' una stella bianca a cinque punte. E all'uomo preistorico l'ha suggerita la continua osservazione del cielo.
Pochi lo sanno, tranne rari vecchi colti che hanno letto i giornali fino agli anni Ottanta, quando ancora quotidiani e settimanali erano ben fatti, essendo internet di là da venire; gente che ancora si ricorda dello “stellone” come scrivevano con fastidiosa ironia o retorica i cronisti d’allora, comunque degli Einstein rispetto a quelli di oggi. Fatto sta che questa stella è il nostro vero simbolo “patrio”.
Ma non è una stella qualsiasi, o la Stella Polare. E' la "stella di Hesperus", Espero, insomma il pianeta Venere. E ora che c'entra Venere? Gli Italiani sono più belli degli altri popoli? Allora sarà per le vanterie sulla seduzione, l'amore carnale, la sessualità, che alle volte più che "amore" è lotta e guerra, non certo afflato universale e concordia (per questi bisognerebbe rivolgersi forse ad altri Dei), dato che siamo almeno dal Medioevo la
Nazione più litigiosa al Mondo, dove gli odi più terribili si incrociano e
bruciano ogni famiglia, ogni villaggio, ogni assemblea di Condominio o politica. L’unica Nazione al Mondo tra
quelle più progredite e ricche di Storia (come p.es. Stati Uniti, Inghilterra,
Francia, Spagna), a essere tuttora divisa, un cittadino contro l’altro, nonostante
i 160 anni dall’Unità politica, e per questo rimproverata addirittura dal
proprio Inno Nazionale. L’unica senza amore di “Patria”, parola anzi ritenuta
così oscena, perfino da certi finti “liberali”, in realtà solo liberisti che neanche
hanno letto Leopardi e cianciano di globalismo anti-Nazione, da essere regalata
come rozza, sottoculturale, nazionalista o fascista ai barbari tifosi del
calcio.
Ecco il Vespero (dal lat. Hesperus),
cioè il luminoso pianeta Venere. Che è però il medesimo astro visibile al mattino
qualche ora prima dell'alba, perciò apportatore di luce: Lucifer per i Romani,
Fosforos per i Greci. Venere, dunque, è curiosamente sia la Stella del mattino,
sia la Stella della sera. L’Italia, secondo Macrobio (lib. I. cap. 2) fu detta
in antico Esperia dall’astro Espero, proprio perché «sottoposta all'occaso di
questa stella» (C. Ripa, Iconologia, 1603).
Venere si trova così a essere, fin
dai tempi arcaici degli antichi miti della Grecia, associata al concetto di
Occidente e, curiosamente, il più antico simbolo dell’Italia.
La Stella d’Italia è al centro della composizione, molto evidente e ben rappresentata graficamente. E fa da difficile ma efficace raccordo tra un freddo elemento tecnologico (la ruota dentata di acciaio che simboleggia il lavoro, come da Costituzione) e un caldo elemento naturale (i due rami, uno di quercia, simbolo di dignità e forza, come ricorda anche il nome della specie “robur” – e tutti sanno quanta carenza ci sia oggi in Italia di queste due antiche virtù – e l’altro del pacifico olivo). Tre elementi grafici discordanti tra loro che non fecero piacere al largo pubblico il nuovo simbolo; ma che comunque vedono la Stella in posizione e ruolo grafico-semantico determinante. Se la ruota dentata, un po’ grossolana, incuriosisce e si prende tutta l’attenzione, se le due fronde ingentiliscono e rassicurano, è però la Stella il vero simbolo centrale e dominante del nuovo simbolo della Repubblica. Mancano i raggi, stavolta, impossibili in una sovrapposizione, ma la grandezza e la centralità sono una vera novità nella nostra storia degli emblemi nazionali e nei simboli della Patria. Non per caso, unici al Mondo i militari Italiani devono obbligatoriamente portare sui risvolti delle giacche o camicie della divisa le due famose “stellette”, addirittura diventate un improprio simbolo popolare delle Forze Armate, mentre invece sono il vero simbolo non solo dello Stato italiano, ma addirittura della Nazione italiana.
AGGIORNATO IL 3 GIUGNO 2021
2 Comments:
2 GIUGNO. IL VERO SIMBOLO, ANTICHISSIMO (ben più antico di una Bandiera) E PAGANO, DELLO STATO ITALIANO che mi piace ricordare in questa ricorrenza del 2 Giugno. E il curioso è che appartiene al Mito ma ha valore di Legge, non è esclusivo della nostra Repubblica, ma era effigiato anche sulla bandiera della Resistenza (CLN), era presente anche nel simbolo del Regno d'Italia, dove addirittura sovrastava quello di Casa Savoia, era impresso sulle monete, e ora - caso unico al Mondo - è l'elemento più importante delle divise militari in Italia.
Stupendo!
Posta un commento
<< Home