LAUREATI? Sempre meno. E non sono troppo diversi dagli altri per incultura.
Ma almeno la laurea (quella "lunga", più completa, che impone più metodo, più sacrifici), nonostante il degrado culturale e l’appiattimento degli studi universitari che tocca anche la qualità stessa delle lauree, a parte i casi in cui è davvero un “requisito minimo”, appunto minimo, indispensabile per garantire uno standard statistico medio di affidabilità accettabile per non nuocere agli altri (chimica, medicina, ingegneria civile, diritto ecc.) è la prova – unica – di un metodo. Cioè? La laurea è semplicemente la prova che la persona, qualunque sia la laurea, sa studiare, è capace di discriminare rapidamente tra testi seri e poco seri, ovvero ha un forte senso critico sia nella materia sia in generale, sa trovare le prove scientifiche di quello che afferma, sa riferire lo “stato dell’arte” in materia, oppure, se non è aggiornato e negli anni si è lasciato andare e quasi è ricaduto nell’ignoranza, purtuttavia al bisogno saprebbe andare a cercare i testi giusti o gli studi nuovi per aggiornarsi rapidamente. Ecco a che cosa “serve” una laurea.
Un quid in più che si nota ogni giorno, quando manca. Fateci caso: chi non ha laurea, qualunque laurea lunga, è più soggetto a interpretare male fatti e persone, a essere superficiale, a capire meno un testo complesso, a cadere negli equivoci, a dar credito a qualunque tesi o suggestione individuale, a mettere tutto sullo stesso piano, idee serie e tesi balzane, verità dimostrate e timori, dati certi e voci popolari. Un maligno potrebbe commentare: ma è un po' quello che fanno quasi tutti i cronisti, per i quali "una idea vale l'altra" essendo pur sempre una “notizia” una volta che viene espressa. Certo, ecco perché per un giornalista è poco importante essere o no laureato, dice qualcuno. No, ecco perché, proprio per un giornalista, sostengo io, sarebbe indispensabile una laurea severa, proprio per selezionare e scegliere meglio le notizie, e dare il giusto peso a una tesi.
Insomma, la laurea è utile proprio oggi, in tempi di sottocultura di massa, di "superficialità veloce", col proliferare della disinformazione, ora che libretti autoprodotti e internet permettono a chiunque di diffondere notizie o “spiegazioni” su cibo, politica, storia, scienza, medicina ecc. creando leggende metropolitane e mistificazioni d’ogni genere. Anche se con la crisi del lavoro intellettuale spesso i laureati vanno ad affollare l’insegnamento, la pubblica amministrazione, le professioni, e perciò uscendo dagli studi attivi potrebbero perdere l’abitudine al vaglio critico, oppure si rintanano nell’Università, lontano dai clamori del Mondo e dal mondo degli adulti, spesso luogo di scontro o concorrenza sleale con altri docenti, quando non accademia bolsa e conservatrice come ripeteva Croce, un luminoso esempio di “non laureato” proprio per un’aristiocratica e selettiva concezione della cultura e degli studi, un intellettuale che studiò, e con metodo ultra-rigoroso, tutto il giorno, tutta la vita.
Ma essere ultimi per numero di lauree (24% Italia, nella fascia di età 25-34 anni, contro il 41% della media dei 34 Paesi Ocse), secondo una ricerca dell’OCSE (2015) riportata dai giornali, come capita all’Italia che fu il primo Paese al Mondo a fondare un’Università degli Studi e ad avere perciò i primi laureati, è il segno di un ambiente intellettuale, scolastico e culturale degradato, un pessimo sintomo di decadenza, perfino morale. Che gli Italiani di oggi, ben diversi dai colti Grandi Uomini dell’Italia del passato di cui ci vantiamo sempre ipocritamente, non amino studiare e perfino leggere, si era capito da tempo. Ma questa è la base intellettuale, sociale e starei per dire antropologica della nuova Democrazia di massa: vuole uomini mediocri e ignoranti; anzi, troppi intellettuali – con il loro esasperato senso critico, figuriamoci – sarebbero d’impaccio.
Così, il tessuto psicologico e sociale della popolazione dominante è totalmente invertito rispetto all’Antichità etrusco-romana o rinascimentale: in pratica è come se, grazie al suffragio popolare, proprio quei servitori e contadini muti e senza idee che vivevano ai margini della società al tempo dei colti (i “laureati” dell’epoca) Cicerone e Seneca, Machiavelli e Leon Battista Alberti, oggi fossero al Potere e risultassero determinanti in ogni sia pur piccola scelta nella società. Una vera e propria regressione parallela, cioè doppia (la maggioranza conquistata dal popolo senza titoli di studio, e l’inizio della decadenza della qualità stessa degli studi e dei titoli accademici) che in Italia può esser fatta convenzionalmente iniziare attorno al 1912 (“Patto Gentiloni” che convinse le masse cattoliche a partecipare al voto).
Non che basti un titolo di studio elevato, ripeto, per garantire cultura (non solo generale, spesso carente, ma specialistica) e tanto meno un vigile senso critico ogni giorno e per tutta la vita. Soprattutto in situazioni imprevedibili o di stress. Basta assistere a certi dibattiti televisivi. Dove, però, le pecche evidenti dei “laureati” o assimilati sembrano dovute più a deficit di carattere, cioè all’eventuale ruolo psicologico dell’emotività o faziosità. o alla lentezza o inadeguatezza nell’altercare, che a carenze di personalità, cioè di intelligenza, idee e cultura. Fatto sta che spesso nella vita quotidiana, a sentirli parlare, ragionare, argomentare, prendere posizione, i laureati, i professori universitari, gli “esperti”, fanno imprevedibilmente una modesta figura; tanto che molti di loro, e non i migliori, quando si vedono costretti a confrontarsi con la gente qualunque o appaiono in televisione devono sopperire con l’altezzosità, l’arroganza o la prosopopea, “atteggiamento – dice un dizionario – improntato a una presuntuosa e talvolta ridicola gravità”, che altro non è che un recinto di protezione che dovrebbe difenderli con un’opportuna distanza dalle critiche del popolo per definizione ignorante.
Di fatto, osservando come parlano e soprattutto come discutono e litigano gli Italiani, a quali argomenti di "prova" ricorrono per vincere in una qualsiasi contesa, la prima apparenza è che tutti, laureati o no, colti e incolti, siano infantili e sottoculturali, emotivi e illogici, faziosi e intolleranti delle ragioni dell’altro. Non solo al bar, ma soprattutto nelle famigerate trasmissioni "corrida" in tv, e perfino in Parlamento, per modo di argomentare, cultura e "logica" aberrante (tipico è il procedimento di passare rapidamente da un argomento sul quale si sta perdendo o non si ha più nulla da dire a un altro del tutto imprevedibile), constatiamo spesso che tra uomo della strada e politici di non c'è differenza. Solo che il primo è peggiore per faciloneria, i secondi sono peggiori per arroganza.
Laureati o no, anche su internet e Facebook, come si capisce dall’insofferenza per la lettura di testi che superino le 10-20 righe o poco più, dal rifiuto della lettura in genere, specialmente storica e saggistica, e anche dai grossolani equivoci e commenti sottoculturali, è evidente che molti hanno perfino difficoltà a capire al volo il significato complessivo d’un periodo o d’una frase appena un po' articolata (p.es. con analogie, paralleli ironici, frasi subordinate, qualche “ma”, “tuttavia”, “d'altra parte” ecc.). Di qui risposte rapide ed emotive, polemiche, qui-pro-quo ecc. E succede, dicono alcuni studi scientifici, anche agli esami di abilitazione di insegnanti di lettere!
Ma probabilmente in questa grave carenza influisce la scarsa abitudine alla parola, scritta per gli incolti totali, parlata per i colti, scritta e parlata per i laureati d’annata ricaduti in una sorta di analfabetismo funzionale. Dopotutto – rivelavano altri studi – gli Italiani, e i cittadini dei Paesi cattolici in genere, hanno scarsa dimestichezza sia con le assemblee e le discussioni in pubblico, sia con la rapida interpretazione di un testo un poco complesso, anche per i limiti di alfabetizzazione nelle aree marginali e lo sfavore con cui la Chiesa tradizionalmente ha visto la lettura dei libri presso il popolo, nel timore che vi si diffondessero idee illuministiche, libertine o rivoluzionarie o ateistiche (“Li libbri, fiji, nun li leggete”, fa dire al classico prete ultra-conservatore G.G. Belli nei suoi Sonetti, ancora a metà Ottocento). Forse è il retaggio di queste oscure paure reazionarie tipiche della sottocultura cattolica che domina l'Italia dalla fine del Fascismo che siamo agli ultimi posti anche per spesa pro-capite per istruzione rispetto al Prodotto Interno Lordo (v. secondo grafico Ocse). E in effetti, gli Anglosassoni protestanti e gli Ebrei, che sono sempre stati in grado di prendere la parola in pubblico in qualche associazione o in parrocchia o in sinagoga, e anche di interpretare personalmente la Bibbia, hanno, all'opposto, sempre dato la massima importanza alla scuola, alla cultura e al merito dell'intelligenza, con risultati evidentissimi anche nel numero di premi Nobel assegnati.
IMMAGINI. 1. Numero di Laureati nei 34 Paesi della OCSE (2015). 2. Percentuale di Prodotto Interno Lordo destinata all'istruzione nei Paesi europei.
AGGIORNATO IL 2 FEBBRAIO 2017
2 Comments:
Verissimo.
D'accordo su tutto ma non sulla questione dei premi Nobel. Basta informarsi senza pregiudizi di sorta, sui "canali informativi non proprio ortodossi", per comprendere agilmente che il numero elevato di premi nobel assegnati a ebrei e inglesi, probabilmente ha più a che vedere con l'anno 1717 che con tutto il resto.
A buon intenditor...
Posta un commento
<< Home